Sensibilizzazione con SAGacia25: L’importanza del riciclo delle REE

Con Alessio Manfredi

Il quarto evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “L’importanza del riciclo delle REE” si terrà venerdì 6 giugno 2025 (14:00-16:30 CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma).

Il Simposio esplorerà Fluttuazioni del progresso, Nd, una scultura che unisce l’antica arte della ceramica e la levitazione magnetica per riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e risorse limitate. L’opera, realizzata in ceramica smaltata con ossido di Neodimio (Nd), è modellata in forma di paraboloide iperbolico, una scelta che non solo risponde a un’estetica armoniosa, ma rappresenta anche la struttura ideale per il movimento di levitazione magnetica che caratterizza l’installazione. Questo movimento alternato, che crea un effetto sinusoidale, evoca un senso di bellezza naturale e proporzione, suggerendo che complessità e semplicità possono coesistere in modo equilibrato.

Il Neodimio, elemento fondamentale per la miniaturizzazione delle tecnologie moderne, è al cuore dell’opera e solleva interrogativi sulla crescente dipendenza dalle terre rare, materiali vitali per i progressi scientifici e tecnologici. I magneti al Neodimio, infatti, producono campi magnetici tra i più potenti, rendendo possibili applicazioni in dispositivi elettronici avanzati come microfoni, altoparlanti, dischi rigidi e motori elettrici. Tuttavia, la crescente domanda di queste risorse solleva preoccupazioni sulla loro disponibilità, poiché il Neodimio proviene principalmente da paesi come la Cina, gli Stati Uniti e l’Australia, con un costo sempre più elevato.

L’installazione, attraverso il suo impatto visivo e simbolico, invita a riflettere sulle dicotomie insite nell’equilibrio tra il progresso tecnologico e la sostenibilità ambientale, sollevando la questione cruciale del riciclo delle terre rare e delle sfide poste dallo sfruttamento delle risorse naturali. Il magnetismo che sostiene l’opera diventa metafora di forze contrapposte: l’aspirazione al progresso da una parte, e la limitatezza delle risorse dall’altra, offrendo un’analisi profonda delle interazioni tra l’uomo e l’ambiente.

I relatori saranno:

Alessio Manfredi con “La Chem-Art e le Hybrid-Art”

Dottor Matteo e Leonardo Giaccari con “descrizione dell’opera”

“Levitazione magnetica”

“Che cos’è il Neodimio e perché è strategico”

“L’importanza del riciclo delle REE”

Dottor Giacomo Mazzotta con “La smaltatura delle ceramiche”

Tags: , ,

More Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Post più letti
Menu