Foto di ©Lorenzo Poli
Con Lorenzo Poli
ll secondo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “Cicatrici come Geoglifi Moderni” si terrà venerdì 9 maggio 2025 (14:00-16:00 CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma).
Il Simposio esplorerà il concetto di estrattivismo, con un focus sull’impatto dell’estrazione su larga scala delle risorse naturali sull’ambiente e sulle società. L’indagine di Lorenzo Poli offre uno spunto significativo per comprendere come le pratiche estrattive, oltre a rispondere a un modello economico che alimenta il capitalismo e l’imperialismo, possano anche sfuggire al controllo umano. Le miniere, concepite come sistemi complessi, si configurano come reti frattali in cui le decisioni si distribuiscono decentralizzate, richiamando schemi osservati nei sistemi biologici e nei meccanismi naturali.
Poli affronta l’estrattivismo come una forza che, pur essendo parte integrante del processo di avanzamento del capitale e dell’espansione dell’influenza territoriale, lascia cicatrici nel paesaggio. Le miniere non sono solo luoghi di estrazione, ma anche centri nevralgici che orientano l’estrazione delle risorse e modellano infrastrutture gerarchiche. Le dinamiche all’interno di questi sistemi, simili a quelle degli sciami, rispondono in modo adattivo e collettivo, ma senza mai instaurare un rapporto simbiotico con la Terra. L’opera invita a una riflessione critica sulla mercificazione delle risorse minerarie e sulle loro implicazioni per la transizione energetica, rivelando le ferite inflitte dalla nostra incessante ricerca di profitto.
I relatori saranno:
Dottor Alessio Fusi con “Commento curatoriale sulle fotografie di Lorenzo Poli”
Lorenzo Poli con “Geoglifi dell’antropocene in Sud America”
Dottor Vincenzo Moretto con “Concetti di giacimentologia”
Dott.ssa Francesca Maranghi con “Concetti di tossicologia legati alle attività estrattive”
Dott.ssa Polina Stepanova con “Conversazione Transdisciplinare sulle Scienze Ambientali [alla confluenza di Filosofia, Arte, Antropologia]”
