Sensibilizzazione con SAGacia25: I Geoglifi dell’Antropocene

The Mountain of Silver The skeleton of minted Globalisation, Cerro Rico - Bolivia since 1545 © lorenzopoli

Foto di ©Lorenzo Poli

Con Lorenzo Poli

Il secondo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “I Geoglifi dell’Antropocene” si terrà venerdì 9 maggio 2025 (14:00-16:00 CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma).

Che tipo di Geoglifi produciamo in età moderna?

Il Simposio esplorerà il lavoro fotografico di Poli, un’indagine visiva che riflette sul legame tra l’essere umano e la Terra attraverso paesaggi trasformati dall’attività estrattiva. Le sue immagini si muovono tra arte e scienza, offrendo uno sguardo che unisce osservazione e interpretazione, documentazione e simbolo.

Le grandi infrastrutture minerarie fotografate si presentano come forme complesse, capaci di rivelare logiche organizzative che richiamano quelle dei sistemi naturali. Le loro geometrie, spirali, intrecci, ramificazioni, raccontano un rapporto dinamico tra materia e trasformazione.

In questo contesto, la fotografia diventa uno strumento di contemplazione e ascolto. I paesaggi catturati da Poli ci invitano a osservare con attenzione i segni che modellano la superficie terrestre, lasciando spazio a nuove possibilità di lettura e di immaginazione del nostro rapporto con l’ambiente.

Un’occasione per riflettere sul paesaggio come luogo di interazione e memoria, attraverso uno sguardo che coniuga estetica, conoscenza e sensibilità.

I relatori saranno:

Dottor Alessio Fusi con “Commento curatoriale sulle fotografie di Lorenzo Poli”

Ing. Arch. Lorenzo Poli con “Geoglifi dell’antropocene in Sud America”

Dottor Vincenzo Moretto con “Concetti di giacimentologia”

Dott.ssa Francesca Maranghi e Dott.ssa Roberta Tassinari con “Concetti di tossicologia legati alle attività estrattive”

Dott.ssa Polina Stepanova con “Conversazione Transdisciplinare sulle Scienze Ambientali [alla confluenza di Filosofia, Arte, Antropologia]”

Tags: , ,

More Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Post più letti
Menu